top of page

Inclusione socio-lavorativa

Valori come cooperazione, reciprocità, accoglienza e intercultura hanno importanti ricadute sulle realtà aziendali, sul territorio e sull'intera società. I percorsi di inclusione socio-lavorativa ispirati ai principi di un'economia inclusiva, danno l'occasione di promuovere la solidarietà verso l’esterno e di creare coesione interna coinvolgendo i giovani e adulti del territorio più vulnerabili e a maggiore rischio di esclusione sociale in un'esperienza di inclusione concreta e diretta favorendone l’inserimento lavorativo e consolidandone l’autonomia. I progetti propongono: studio e formazione professionale, presa in carico, orientamento, stage tirocini e contratti per l'inserimento lavorativo. Al contempo i tirocini sono una grande opportunità di  sensibilizzazione, animazione e rafforzamento delle reti territoriali e nazionale di singoli, famiglie e aziende, gruppi, associazioni e comunità per il supporto all'integrazione

Esperienze in corso

Tirocini di inclusione

Accreditamento presso il Distretto Socio Sanitario 45 per Tirocini di inclusione per adulti 

La nostra cooperativa è accreditata dal 2022 ai fini dell'avvio dei tirocini di inclusione in favore degli in condizione di svantaggio sociale in carico al servizio sociale professionale del Distretto socio sanitario 45 e/o dai servizi territoriali.

Caratteristiche dei tirocini di inclusione

Destinatari: Persone in situazione di svantaggio sociale o fragilità, prese in carico dai servizi sociali del distretto, dal SERT (servizio tossicodipendenze) DSM (dipartimento salute mentale o Uepe/USSM (area penale).

Obiettivo: Promuovere l'inclusione sociale, l'autonomia e la riabilitazione dei tirocinanti.

Fase di progettazione: Ogni tirocinante ha un progetto personalizzato che definisce percorso formativo e obiettivi.

Sostegno economico: I tirocini includono un'indennità  finalizzata a sostenere economicamente il percorso del tirocinante. 

Ad oggi sono stati attivati circa 50 tirocini svolti presso altrettante aziende ed Enti privati dei territori di Modica, Scicli, Ispica, Pozzallo. Alcuni di essi si sono conclusi con una conseguente regolarizzazione contrattuale da parte dell’azienda ospitante.

Come accedere

Per accedere a questi tirocini è necessario essere in carico ai servizi sociali o sanitari competenti. Le informazioni più precise sulla attivazione dei tirocini e la possibilità di partecipazione sono solitamente diffuse tramite le strutture locali come il DSS 45 o attraverso avvisi pubblici dedicati ai beneficiari. 

Progetti realizzati

Il mio Domani

Il  progetto è destinato a 12 ragazzi in età compresa fra i 16 e i 21 anni non compiuti sottoposti a procedimento giudiziario dell'Autorità minorile e/o ospiti in comunità e presi in carico dalle strutture di riferimento (USSM e Servizi sociali Comunali) del distretto socio-sanitario di Ragusa che hanno aderito. Il progetto prevede un percorso di formazione teorico-pratica di circa quattro mesi; un periodo di stage di circa tre mesi e un anno di tirocinio presso aziende del territorio. I beneficiari sono selezionati tramite avviso pubblico. Sia la formazione che il tirocinio porteranno al conseguimento della qualifica certificata e riconosciuta dalla Regione Sicilia di “Collaboratore di sala bar”. Tra le principali materie e relative competenze: informatica, inglese, servizio in sala e norme igienico-sanitarie, somministrazione cibi e bevande.

Tutte le azioni del progetto saranno incentrate sullo sviluppo globale della persona, sul percorso di autonomia delle persone più vulnerabili favorendone l'inserimento in ambienti lavorativi e riabilitazione sociale nell’ ottica della promozione del lavoro come elemento fondante della dignità dell’individuo.

Il progetto è coerente con gli indicatori di sviluppo sostenibile:

  • ha valenza economica in quanto crea lavoro e valore;

  • ha valenza sociale perché crea opportunità di integrazione, valorizzando le specificità di ognuno;

  • ha valenza collettiva poiché promuove iniziative che si concretizzano nella valorizzazione delle diversità;

  • ha valenza individuale in quanto è focalizzato sull'empowerment del sé e lo sviluppo di capacità emotivo-relazionali.

 

Il progetto dunque punta a sostenere processi di sostenibilità non solo ambientale ma anche economica e sociale delle attività e degli investimenti, da vivere e utilizzare nel quotidiano e nei percorsi di costruzione del futuro dei 12 ragazzi coinvolti nel progetto. 

Screenshot (76).jpg
Negozio di dolci

Work, this is way

Il progetto, nato con l’intento di promuovere l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di minori di età compresa tra i 16 e i 18 anni  in condizioni di disagio, ha visto protagonisti per due anni 38 partecipanti del territorio ragusano in  percorsi educativi individuali, di orientamento, ed esperienza lavorativa. 

Il progetto ho rafforzato le sensibilità necessarie all'avvio degli interventi di inserimento lavorativo e l’empowerment individuale e sociale. Il modello di intervento si è rifatto alla linea metodologica dell’agenzia di inclusione sociale che, ponendosi come interlocutore rispetto alle imprese, pone attenzione sia alle esigenze sociali che a quelle della produzione. L’intervento integra l’empowerment sociale e personale, agendo sia sui destinatari che sul contesto lavorativo, rappresentato dagli imprenditori, attraverso la sensibilizzazione e misure di conoscenza del disagio e delle variabili personali e di contesto.

Il progetto è stato finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Sicilia.

Perché no?

Il progetto, nato con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa di persone immigrate e di giovani a rischio di marginalità sociale ha coinvolto 40 partecipanti in percorsi  di formazione e lavorativi rafforzandone le competenze, la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità.

Svariati gli ambiti di inserimento presso ditte e locali commerciali del territorio ragusano che hanno accompagnato giovani e immigrati  per circa 6 mesi. Azioni concrete per favorire l’inserimento sociale dei ragazzi e dotarli al contempo di una professionalità utile per il loro futuro che ne rafforzi le competenze e soprattutto maggiore fiducia nella costruzione di un proprio progetto di vita.

Il progetto è stato finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Sicilia.

Preparazione del cameriere
Inclusione
socio-lavorativa
Sede Operativa

Via San Giuliano, 38

97015 Modica (RG)

Contatti

Email coop.larca97@gmail.com

Telefono 0932 441904

C.F. e P. Iva 01051170882

PEC cop.larca@confcooperative.it

bottom of page