Kirikù
Giocoteca
Kirikù vuole essere la proposta di un luogo fisico, ma non solo, dove i bambini possano giocare liberamente, uno spazio che offre alle famiglie risposte flessibili e differenziate, un punto di riferimento per tutta la città. I bambini non solo vengono "custoditi" ma anche aiutati nel loro percorso di crescita attraverso l'affidamento ad un'equipe di lavoro professionale e preparata.
Kirikù vuole essere così un modello educativo di riferimento ben preciso che va ad integrarsi con le esperienze variegate dei singoli professionisti: il modello della cooperazione educativa di Sigrid Loos, quello della comunicazione nonviolenta di Pat Patfoort, la psicologia della Gestalt, la didattica creativa di Bruno Munari e Gianni Rodari, la Peer Education, l'Orientamento Umanistico.
Tra gli obiettivi principali Kirikù si propone di: sviluppare nel bambino il pensiero critico e creativo, la comunicazione efficace, la gestione delle emozioni e la consapevolezza dell’ambiente circostante; sostenere i diritti dei bambini; educare al rispetto dell’altro, all’eguaglianza, alla partecipazione.
Kirikù è anche uno spazio per scoprire, imparare e imparare giocando, correre, sporcarsi, divertirsi, rilassarsi, leggere, guardare film, mangiare, parlare, cantare, suonare, arrampicarsi, confrontarsi, stare con mamma e papà… trovare il giusto equilibrio tra il fare e il non fare, favorire la libertà di espressione, di pensiero e la fantasia di ogni bambino, festeggiare compleanni. Insieme al gioco c’è anche l'attenzione alla comunicazione, alla dimensione affettiva e alla stimolazione cognitiva e creativa.
Kirikù nasce prendendo spunto dal nome di un personaggio di un film di animazione in cui il protagonista è un bambino che vive in un villaggio africano e che alla fine diventa l’eroe, liberando il villaggio dalla strega Karabà.
Carta dei servizi
Uno spazio di riferimento educativo dove promuovere la cultura del gioco come occasione di relazione, apprendimento ed esperienza di sè.
Carta dei servizi Kirikù
La mattina
Kirikù piccoli passi
18-36 mesi
Si tratta di uno spazio gioco che ha come obiettivo principale quello di accogliere le diverse esigenze delle famiglie che hanno bisogno di un posto sicuro, protetto e ricco di stimoli per i loro figli; in questo senso Kirikù Piccoli passi offre flessibilità di orari (abbonamenti mensili, ingressi giornalieri o ad ore), gradualità nell’inserimento del bambino, rispetto dei tempi di ognuno (dei grandi e dei piccoli), qualità dell’offerta formativa e cura della dimensione relazionale. Non si tratta di un baby parking, ma di uno spazio in cui l’elemento fondamentale è il gioco in tutte le sue forme e attraverso il quale avviene il naturale passaggio dall’esperienza alla competenza.
KIrikù piccoli passi propone attività individuali e di gruppo che hanno come scopo quello di promuovere lo sviluppo sensoriale, motorio, cognitivo, razionale ed emotivo del bambino attraverso attività di vario tipo: giochi sensoriali, attività tattili e di manipolazione, attività grafico-pittoriche, esperienze con i colori, gioco dei travasi, utilizzo degli oggetti transazionali, attività esplorative, utilizzo di diversi tipi di materiali.
La giornata è scandita da attività di routine (l’accoglienza, l’appello, i pasti, le canzoni, il cambio ecc...) fondamentali per infondere al bambino un senso di sicurezza e di fiducia verso l’ambiente e l’adulto che si sta prendendo cura di lui.
Kirikù piccoli passi è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e il sabato mattina dalle 8:30 alle 13.

MARIA STRACQUADANIO
Casa dell'Arca
Il pomeriggio
Kirikù giocoteca
dai 3 anni in su
Si tratta di uno spazio di gioco libero, in cui i bambini hanno la possibilità di utilizzare giochi e attrezzature di vario tipo e socializzare con altri bambini.
La prima parte del pomeriggio è dedicata al sostegno scolastico: a Kirikù infatti è presente personale qualificato in grado di seguire i bambini impegnati nei compiti e di svolgere un doposcuola specializzato volto al superamento di difficoltà specifiche.
Dopo la merenda si svolgono attività di vario tipo, gestite dagli stessi educatori della giocoteca (cucina, pittura, racconto di storie, fantasie guidate, cinema). I giochi proposti sono per lo più di tipo cooperativo e comprendono anche giochi di socializzazione, di travestimento, di gruppo, di movimento, contatto e conoscenza, attività espressive e sulle emozioni.
Sono previsti, inoltre, laboratori specifici condotti da esperti esterni e feste legate agli eventi annuali più importanti (halloween, carnevale, festa della primavera).
Durante le vacanze scolastiche la giocoteca è aperta di mattina anche per i bambini più grandi (centri invernali ed estivi).
La giocoteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19:30 e il sabato mattina dalle 8:30 alle 13.

Gli spazi
Kirikù-info: un piccolo spazio all'ingresso per comunicazioni, informazioni, suggerimenti, scambi… una bacheca da arricchire e condividere giorno per giorno!
Kirikù-gioco libero: dove il corpo è libero di muoversi e di esprimersi attraverso occasioni di gioco simbolico, motorio e creativo e la possibilità di utilizzare i tanti giocattoli a disposizione.
Kirikù-arrampicata: uno spazio in “verticale” dove arrampicarsi e arrivare in cima… andare in alto, sempre più in alto.
Kirikù-scuola: uno spazio dedicato ai compiti da svolgere insieme agli educatori, con strategie didattiche differenziate e individualizzate per rendere più autonomo il bambino.
Kirikù-Lab: lo spazio delle attività motorie, sensoriali e creative dove ci si esprime attraverso luci, ombre, suoni, silenzi, odori, colori e vari tipi di materiali. Un’occasione per liberare e sperimentare la propria fantasia!
Kirikù-lettura: tanti libri scelti uno a uno per voi. Un posto “favoloso” dove leggere non può che essere un'esperienza unica tra fiabe, racconti animati e scambi di idee.
Kirikù-tana: l’angolo dove ci si rilassa, ci si “ferma” per gustare il piacere del “non fare”.
Kirikù-cinema: una stanza dove si proiettano film di animazione accuratamente scelti, da cui si prende spunto per riflessioni, confronti e attività. Questo spazio è anche utilizzato per il teatro delle ombre…luogo misterioso e favoloso che stimola l’immaginazione dei bambini..
Kirikù-festa: la stanza dove festeggiare con i propri amici tra giochi cooperativi, laboratori, teatro delle ombre, percorsi a tema.
Kirikù-su e giù e Kirikù-splash: per i più piccoli, un percorso per muoversi tra disequilibri e ostacoli, la gioia di ogni bambino. Scale, traforo, tunnel, scivolo fino ad immergersi nelle morbide palline della piscina, in assoluta sicurezza.





Feste di compleanno
Kirikù offre la possibilità di festeggiare il proprio compleanno in giocoteca e di rendere il bambino protagonista di quella giornata: sarà lui infatti attraverso la condivisione dei suoi interessi e inclinazioni a suggerire lo spunto per questo momento speciale. Fulcro dell’animazione dei compleanni sono i giochi cooperativi, non competitivi, in cui l’obiettivo principale è stare bene e divertirsi insieme agli altri e la cosa più importante diventa il giocare e non il risultato finale del gioco.
Da questo principio si snodano le varie proposte, differenziate anche in base all’età del festeggiato, quali: il teatro delle ombre, che dà vita ai personaggi e alle storie preferite del festeggiato; l’atelier creativo, che prendendo spunto dalla didattica di Munari, permette di sperimentare tecniche diverse, realizzare oggetti originali e suscitare la meraviglia e la curiosità del bambino attraverso la pratica del fare; full-immersion nella storia, un viaggio dentro la storia attraverso immagini proiettate, l’utilizzo di teli, stoffe colorate e l’uso della narrazione; gioco libero, per i gruppi più piccoli, cioè la possibilità di divertirsi in giocoteca insieme ai propri amici, scegliendo tra i vari giochi a disposizione.
Dopo l’animazione la stanza viola diventa il luogo dove continuare a festeggiare scegliendo un menù tra quelli proposti. Infine il soffio sulle candeline della torta e lo scarto dei regali concludono la festa.
Centri invernali ed estivi
Un importante servizio offerto dalla giocoteca sono i centri invernali ed estivi, cioè l’apertura dello spazio gioco durante le vacanze scolastiche: i bambini sono suddivisi per fasce di età e hanno la possibilità di vivere “Kirikù” in maniera diversa. Accanto al gioco libero e ai diversi tipi di laboratori già attivati durante le ore pomeridiane, si ha la possibilità di vivere maggiormente il territorio attraverso uscite, escursioni, viaggi in treno e percorsi didattici guidati. Un modo alternativo di trascorrere le vacanze con uno sguardo attento anche a tutto ciò che ci circonda e che ci permette di stimolare riflessioni anche su temi importanti e su ciò che accade nel mondo; un’occasione anche per promuovere valori come il rispetto dell’altro, dell’ambiente, i diritti dei bambini, la tolleranza e l’accoglienza; un modo per “fare” gruppo attraverso le pratiche della collaborazione e della cooperazione.

L'equipe

MARZIA POIDOMANI
Musicoterapeuta

ROSALBA
PUMA
Animatrice

MICAELA GENNUSO
Supporto educativo
Kirikù
Giocoteca
Sede
Via San Giuliano, 38
Palazzo Cosmo 1
97015 Modica (RG)