top of page

Progetti scuole

La città cambia, e per i bambini gli spazi scompaiono; anzitutto scompaiono gli spazi di libertà, di aggregazione autonoma, di esplorazione fantastica. La scuola, specie quella primaria, è diventata spazio socio affettivo dove gli alunni si incontrano e fanno esperienza di relazione. Un tempo la scuola era il luogo del dovere, dell’obbligo e della costrizione in cui restare il giusto tempo delle lezioni; oggi è lo spazio privilegiato per incontrarsi e stare insieme. Luogo in cui ciascun bambino può esprimere le proprie capacità e potenzialità, aiutato non solo dalle attività curriculari tradizionali ma anche da spazi di gioco libero e creativo.

Stimolare la creatività significa “mettere in gioco” le proprie potenzialità e attitudini favorendo così l’espressione di sé libera da ogni condizionamento. Nell’ideare e costruire insieme, i bambini devono essere capaci di collaborare e rispettare gli altri. Bisogna fare in modo che nel gruppo ogni bambino abbia un ruolo che gli permetta di essere coinvolto direttamente nell'elaborazione e realizzazione di elementi creativi. In questa ottica assume grande valore l’importanza posta sul bambino che esplora la propria creatività più che la creazione di oggetti belli e finiti.

La famiglia e la scuola oggi hanno l’importantissima funzione di presentare modelli di identificazione che funzionino come “laboratorio” in grado di offrire affetto, sicurezza e strumenti per esercitare una capacità critica: i giovani hanno bisogno di sviluppare quelle abilità di relazione necessarie ad esprimere opinioni senza doversi a tutti i costi “riconoscere” in una maggioranza per sentirsi “normali”.

Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio la torre di Pisa.

Gianni Rodari

Giornata dei diritti

La giornata del 20 Novembre che celebra la data della nascita della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è diventata un appuntamento rituale per incontrare le scuole e le associazioni che hanno cura dei bambini e bambine e dei ragazzi e ragazze della città e offrire un momento di sensibilizzazione e animazione sul tema dei diritti.

 

Laboratori realizzati in preparazione dell'ultima giornata dei diritti:

Giganti di carta - Ivana Olivieri e Montserrat Grau Ferrer

Sculture in gesso - Claudia gianchino e Pamela Vindigni

Audio clip - Marzia Poidomani e Raffaele Petralia

Fotografie - Alessandra Poidomani e Francesco Natale

Lettera al Presidente della Repubblica - Alessandra Poidomani e Antonio Pluchino

Pittura Collettiva - Noemi Iemmolo e Monia Berti

Attività con gli studenti

Nel corso di una pluriennale esperienza nel mondo dell’educazione e della formazione, l’Arca si è confrontata con il mondo della scuola, ha imparato a conoscerne le esigenze e le caratteristiche che necessitano di un’attenzione particolare e ha costruito proposte educative per affrontare la sfida di una scuola sempre più collaborativa, digitale, inclusiva e aperta all’innovazione pedagogico-didattica.

​

Progetti in corso presso il Circolo Didattico "Piano Gesù" di Modica:

  • "Giocoliamo" - Gemma Boncoraglio: potenziamento della lingua italiana

  • "Gli altri siamo noi" - Martina Spadola e Marcello Potenza: educazione alla legalità

  • "Musichiamo" - Ivana Olivieri: laboratorio di musicoterapia

  • "Con il corpo mi racconto e mi relaziono" - Alessandra Pitino: percorso per la scuola dell’infanzia

Attività con i docenti

Un’esperienza positiva all’interno di una famiglia o all’interno di una classe pensiamo che possa avere ripercussioni positive anche sul piano sociale ma è necessario che anche gli adulti si educhino in questo senso e acquisiscano familiarità con questi concetti: espressione delle emozioni, diversità, riconoscimento, ascolto, contenimento, creatività, sostegno. Imparare a mettere a disposizione la loro esperienza non per offrire ricette ma spunti di riflessione.

​

Progetti in programmazione​:

  • "Plasmare l'anima: creta e dintorni" con Marcella Fragapane

  • "Maestri di gioco"

  • "A scuola di partecipazione"

  • "Compasito e l'educazione ai diritti"

  • "Mi ci gioco la classe"

In collaborazione con Arci ragazzi Sicilia.

Attività con i genitori

Un’opportunità formativa per approfondire le tematiche e le problematiche relative alla crescita dei propri figli.

I percorsi che proponiamo  vogliono essere un’occasione di dialogo, ascolto e di scoperta della ricchezza che la relazione con i propri figli presenta quando la si affronta in modo equilibrato e sereno; uno spazio di confronto sui diversi stili educativi e sulle diverse modalità relazionali.

Lavoreremo su come essere genitori senza dimenticarci di noi stessi come persone, su come riconoscere i reciproci bisogni, come ascoltare i nostri figli e come farsi ascoltare, come gestire le regole, l’autorità, come risolvere i conflitti senza perdenti, come conoscere le proprie  attitudini e competenze.

Il carattere del corso, che è decisamente esperienziale, non trascurerà l’offerta di elementi conoscitivi e di strumenti metodologici, che servono a sviluppare tra i genitori reti di collaborazione e condivisione.

​

Progetti in corso:

  • “A scuola con mio figlio” presso il Circolo didattico “Piano Gesù” - Graziano Assenza e Giulia Rubetti

  • “Progetto genitori” presso l'Istituto Salesiani di Modica - Noemi Iemmolo e Marcello Potenza

Video della 30° Giornata dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

​

Traccia audio realizzata dagli studenti della classe 2°A dell'Istituto Comprensivo "Carlo Amore" - plesso De Amicis coordinati dalla musicoterapeuta Marzia Poidomani e  dal docente di tecnologie musicali Raffaele Petralia durante un laboratorio realizzato in preparazione della 30° Giornata dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 22 novembre 2019.

Traccia audio "Voglio realizzare i miei sogni"

Voglio realizzare i miei sogni
00:00 / 03:51
Progetti scuole
Sede Operativa

Via San Giuliano, 38

97015 Modica (RG)

Contatti

Email cooplarca@tin.it

Telefono 0932 764069

C.F. 01051170882

PEC cop.larca@confcooperative.it

bottom of page