22 novembre 2025 Strisce di Pace in marcia a Modica
- francesconatale
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il 22 novembre 2025 eravamo in tanti, perché in tanti abbiamo creduto in questo progetto, in tanti abbiamo condiviso emozioni diverse ma intrecciate: compassione, tristezza, rabbia, angoscia ma anche speranza.
Ragazzi, bambini, alunni, professori, catechisti, educatori, scout, genitori e figli: insieme abbiamo sfidato il maltempo, determinati a non fermare il programma della giornata. Volevamo radunarci come comunità, celebrare i diritti e ricordare i troppi bambini uccisi e, tutti compatti, siamo stati determinati affinché la piazza fosse piena anche sotto la pioggia.
Giochi, riflessioni, abbracci e colori hanno illuminato una giornata grigia, accompagnandoci fino alla marcia con gli 8 totem ricoperti dalle strisce colorate che ricordano i 12.000 bambini di cui rimangono solo i nomi.
La serata si è conclusa nella chiesa di San Pietro con il monologo “Sono seduta e aspetto” di Antonio Pluchino, magistralmente interpretato da Carmela Buffa Calleo, che ha catturato l’attenzione di grandi e piccoli, suscitando emozioni e commozione in tutti noi.
Un grazie enorme a chi ha partecipato e reso possibile questa giornata di memoria, condivisione e speranza.
Grazie ancora a tutte le associazioni che hanno collaborato con noi: in particolare BFS, i gruppi scout di Modica (Modica 1, Modica 2 e Modica 3), Crisci Ranni, Casa Don Puglisi, Picolli Fratelli, Modicaltra e Anfass Modica.
Grazie a tutte le scuole che hanno aderito, ai dirigenti, ai docenti e agli alunni dell'I.C. Raffaele Poidomani, I.C. Santa Marta Ciaceri, I.C. Carlo Amore, I.S. Galilei Campailla, I.S. G. Verga, la scuola Regina margherita, l'Esfo di Modica e il Liceo Scientifico Marconi di Foligno.
Grazie alle parrocchie Santa Teresa, San Teodoro, San Giovanni, Sant’Anna e San Pietro.
Grazie al Vescovo Rumeo e a don Peppe Stella per aver messo a disposizione la chiesa di San Pietro.
Grazie ad Antonio Pluchino autore del testo “Sono seduta e aspetto” e a Carmela Buffa Calleo che lo ha magistralmente interpretato.
Grazie a chi ha sostenuto economicamente l'iniziativa: Concetta Bonini e Condire digitale (che hanno anche curato la grafica dell’evento), la lavandera Gianluca Tela, il bar Caffè Adamo, Bruno Euronics, lo studio di logopedia Abilmente di Daniela Caruso.
L’associazione Misericordia per aver messo a disposizione un’ ambulanza.
Grazie a Elvira Occhipinti per le foto.
Grazie al Comandante della Polizia municipale Pierluigi Cannizzaro e ai vigili urbani che ci hanno “scortato" durante la marcia, alla Presidente del consiglio Maria Cristina Minardo e al sindaco Maria Monisteri per la partecipazione, all'assessore ai Servizi sociali Concetta Spadaro per aver accolto con entusiasmo la nostra iniziativa, all'assessore Tino Antoci per aver messo a disposizione l'ex caserma dei carabinieri, provvidenziale in un giorno di pioggia.
Grazie a Francesco Natale che cura i nostri social e che ha realizzato le foto legate a ogni diritto.
Grazie a tutti i soci della cooperativa che si sono spesi per far sì che l'iniziativa Strisce di pace si concretizzasse, in particolare alla direttrice artistica dell’evento Caterina Spadola e a Marzia Poidomani, a Marcello Potenza e ad Alessandra Pitino.





































Commenti