Strisce di Pace, 36° Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
- francesconatale
- 11 nov
- Tempo di lettura: 1 min

Quest’anno vogliamo dare voce a chi non può più parlare.
Strisce di Pace è il titolo dell'evento che abbiamo organizzato per celebrare, insieme all'intera comunità di Modica, la Giornata per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In quest'occasione vogliamo ricordare migliaia di bambini e ragazzi uccisi nei troppi conflitti in corso nel mondo e tutti quelli a cui sono negati i diritti fondamentali dell'infanzia e dell'adolescenza, in particolare alle tante vittime del genocidio a Gaza, per ricordare che il primo dei diritti fondamentali è il diritto alla vita.
Su strisce colorate scriveremo i loro nomi. Ci aiuteranno i bambini, i ragazzi, gli insegnanti, gli educatori, i catechisti, tutti coloro che vorranno partecipare, perché questo vuole essere un modo per richiamare tutta la comunità a raccolta per imprimere in maniera corale un segno visibile, per non dimenticare.
Sabato 22 novembre
Alle 16:00 incontro in Piazza Matteotti dove ci saranno 8 postazioni dedicate ad altrettanti diritti dei bambini, con attività e momenti di riflessione.
Alle 18:00 partenza della marcia verso la Chiesa di San Pietro.
Alle 18:30 monologo di Carmela Buffa Calleo, tratto da un intenso testo di Antonio Pluchino, alla Domus S. Petri.
Vi invitiamo a esserci, a partecipare, a stare insieme.
Perché la memoria di quei bambini, di chi avrebbe avuto il diritto di esserci, diventi un grido di pace che parte da Modica e arrivi lontano.
Con il patrocinio del Comune di Modica, insieme a Crisci Ranni, BFS-Bisogni Familiari Speciali, Anffas Modica APS - ETS, Piccoli Fratelli Odv, Casa Don Puglisi, IMMAGINA e AGESCI Modica.
Con il sostegno di Bruno Euronics, Condire Digitale, Caffè Adamo, Logopedista Daniela Caruso e lavanderia Tela.



Commenti